Ansia: sintomi e cura
Ognuno di noi, nel corso della propira vita, ha provato un certo grado di ansia, più o meno marcato. Non si tratta di per sè di un'emozione negativa: se il livello d'ansia è moderato può addirittura essere utile in quanto stimola la persona a rimanere vigile, a concentrarsi e migliorare le proprie performances. Basti pensare a quando si guida in condizioni atmosferiche sfavorevoli o a quando si sostiene un esame o una gara. In questi casi una certa dose d'ansia può aiutare a rimanere focalizzati sul compito e portare a termine l'obiettivo chiamando all'appello tutte le proprie risorse. In alcuni casi tuttavia l'ansia può dilagare fino a diventare estremamente pervasiva e invalidante. Naturalmente qualora questo si verifichi può assumere molte forme diverse: per qualcuno può trattarsi di un attacco improvviso mentre per qualcun'altro può rappresentare un'ingombrante compagnia quotidiana.
Sintomi dell'ansia: come riconoscerla
La parola ansia deriva dal termine latino “anxius” che significa affannoso, inquieto. La radice di questo termine è quella del verbo latino “angere” che vuol dire stringere, soffocare.
L’ansia, infatti, si caratterizza spesso come una condizione di tensione che si manifesta con:
Queste preoccupazioni possono indurre la persona ad un controllo continuo al fine di evitare situazioni vissute come potenzialmente pericolose o allarmanti. Questi tentativi di controllo possono rappresentare uno sforzo consistente da parte dell'individuo e a volte possono divenire estremamente invalidanti e contribuire così a generare ulteriore ansia.
L’ansia, infatti, si caratterizza spesso come una condizione di tensione che si manifesta con:
- timore,
- apprensione,
- inquietudine
- tachicardia,
- tremori,
- sudorazione,
- senso di affaticamento,
- difficoltà a respirare normalmente.
Queste preoccupazioni possono indurre la persona ad un controllo continuo al fine di evitare situazioni vissute come potenzialmente pericolose o allarmanti. Questi tentativi di controllo possono rappresentare uno sforzo consistente da parte dell'individuo e a volte possono divenire estremamente invalidanti e contribuire così a generare ulteriore ansia.
Cura dell'ansia
Una delle soluzioni più comunemente adottate da coloro che soffrono d'anisa è quella di risolvere il problema grazie all'uso di farmaci ansiolitici (benzodiazepine). Alcuni tra i più comuni farmaci prescritti sono:
Spesso ad ogni modo il solo trattamento farmacologico non risulta efficace, dal momento che non agisce sulle cause che hanno portato al vostro stato d'ansia, ma ne attenua unicamente i sintomi.
Il percorso terapeutico può aiutare a comprendere il significato di tali ansie e preoccupazioni, aiutando la persona a delineare nuovi modi per farvi fronte, agendo non solo sul sintomo ma sul suo significato.
- Diazepam
- Xanax
- Lexotan
- Tavor
- Valium
- Lorazepam
Spesso ad ogni modo il solo trattamento farmacologico non risulta efficace, dal momento che non agisce sulle cause che hanno portato al vostro stato d'ansia, ma ne attenua unicamente i sintomi.
Il percorso terapeutico può aiutare a comprendere il significato di tali ansie e preoccupazioni, aiutando la persona a delineare nuovi modi per farvi fronte, agendo non solo sul sintomo ma sul suo significato.