Annalisa Anni psicologa Padova
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti

Come lavoro

Quando si parla di psicologia numerosi sono gli approcci teorici, e conseguentemente pratici, possibili.
L'approccio che ho sposato è quello costruttivista.

Il paziente e il problema psicologico

Tale approccio pone al centro dell'attenzione non il disturbo, bensì la persona, considerandola come attiva costruttrice dei propri significati, ovvero essenzialmente impegnata a dare un senso a ciò che le accade. L'individuo quindi si muove e agisce sulla base del proprio sistema di significati, scegliendo l'alternativa che gli appare maggiormente percorribile, sebbene talvolta possa comportare considerevoli disagi.
Ad esempio. se per una persona è molto importante avere tutto sotto controllo, perché questo per vari motivi (che sarebbe interessante comprendere) la fa sentire più sicura, tenderà a fare piani piuttosto precisi e organizzarsi per tempo per non farsi mai trovare impreparata in nessuna circostanza.
Dal suo punto di vista questa è la cosa migliore che possa fare, quella più utile, l'alternativa infatti, a suo modo di vedere, sarebbe vivere nel caos, e questo per lei sarebbe improponibile: la farebbe sentire completamente in balia degli eventi, spaventata, insicura.
Il suo modo di vivere le richiederà naturalmente un certo sforzo e talvolta potrebbe provare una sgradevole sensazione di ansia quando qualcosa che non aveva previsto si verifica costringendola a rivedere i suoi piani.
Naturalmente vivere cercando di tenere tutto sotto controllo può avere molti inconvenienti e si può arrivare a momenti della vita in cui anche questa scelta, per quanto apparisse la migliore a disposizione, può diventare insostenibile.
Si tratta allora di cercare modi alternativi con cui affrontare il mondo e le relazioni.

In quest'ottica il disturbo viene considerato come un momentaneo blocco: la persona non è in grado di immaginare modi diversi con cui far fronte a ciò che accade e appare intrappolata sempre nelle stesse dinamiche
Approccio terapeutico Annalisa Anni

Il ruolo del terapeuta

Il ruolo del terapeuta consiste dunque nell'aiutare la persona, la coppia o la famiglia a costruire possibili strade alternative in modo che il cliente possa riprendere il proprio percorso e abbia a disposizione un raggio d'azione più ampio.
"La psicoterapia dovrebbe far sentire alla persona che sta tornando a vivere"
George Kelly

Bibliografia di approfondimento

  • Bannister, D.; Fransella F. (1986) L'uomo ricercatore. Introduzione alla psicologia dei costrutti personali. Martinelli & C., Firenze.
  • Epting, F. R. (1990) Psicoterapia dei costrutti personali. Introduzione alla teoria e metodica operativa della tecnica terapeutica. Martinelli & C., Firenze.
  • Fransella, F.; Dalton P. (2007) Il counseling dei costrutti personali. Teoria e pratica. Edizioni Erickson, Trento
  • ​Kelly, G.A. (2004) La psicologia dei costrutti personali. Teoria e personalità. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Potrebbe interessarti anche:

  • Chi sono
  • Psi... cosa?
  • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti