Annalisa Anni psicologa Padova
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti

Lo psicologo: FAQ

Di seguito alcune tra le domande più frequenti che mi sento rivolgere. Spero che questa breve sezione aiuti a fare chiarezza sul ruolo, le competenze e il metodo di lavoro dello psicologo.
Psicoterapia Annalisa Anni

Quando può essere utile lo psicologo?

Ognuno di noi nel corso della propria vita può affrontare momenti di particolare difficoltà o cambiamento, a cui non è sempre facile far fronte.
La persona può sentirsi di fronte ad un bivio e non sapere da quale parte andare o, peggio, in un vicolo cieco senza alternative. Tutte le soluzioni che ha tentato finora sembrano non funzionare o hanno un costo troppo elevato in termini psicologici (ansia, stress, depressione,ecc..).

Può anche succedere che una persona, nonostante non senta di vivere un periodo particolarmente difficile, possa essere interessata ad approfondire alcune sue modalità di affrontare il mondo e le relazioni per migliorare la propria qualità di vita.

Lo psicologo è per i "matti"?

No, avere un disagio psicologico non significa “essere matti”, questa è una falsa credenza purtroppo ancora oggi diffusa.
Ognuno di noi prova una qualche forma di disagio psicologico nella sua vita, possa esso prendere il nome di confusione, frustrazione, stess, ansia, o via dicendo.

Una persona può quindi desiderare o aver bisogno di un “collaboratore” con cui confrontarsi per raggiungere un maggior benessere.

Cosa può fare lo psicologo?

Lo psicologo aiuta la persona a comprendere cosa le sta succedendo e le dinamiche con cui affronta attualmente il suo mondo, per poi facilitare altri punti di vista da cui osservare la questione che le sta a cuore.
​Questo punto di vista alternativo può aiutare a dare un significato diverso a ciò che accade e permettere di trovare soluzioni alternative, maggiormente percorribili rispetto a quelle tentate fino a quel momento.

Cosa fa in pratica lo psicologo?

Lo psicologo vi riceverà nel suo studio (ma in alcuni casi specifici anche a domicilio o online) e ascolterà la vostra storia e il vostro problema.
Cercherà insieme a voi di capire meglio cosa vi stia succedendo, il perché, e, col tempo, quali alternative possono esserci a tutto questo.
Potrà proporvi alcuni strumenti per facilitare il vostro lavoro insieme.
Lo psicologo è tenuto al segreto professionale e non potrà diffondere ciò di cui parlate nel corso delle sedute.
​
Generalmente le sedute sono a cadenza settimanale e hanno durata di 50 minuti.

Chi è lo psicologo e che formazione ha?

Qui la risposta alla vostra domanda.

Quanto dura una psicoterapia?

La durata di una terapia dipende da molteplici fattori, non ultimo, l’obiettivo che cliente e terapeuta si pongono insieme e la facilità con cui prevedono di potervi arrivare. 
È quindi spesso difficile rispondere a questa domanda prima di essere entrati nel “vivo” della terapia e aver verificato i movimenti che produce.
È naturalmente sempre possibile prevedere una stima. 
​
In ogni caso il cliente può interrompere il trattamento quando più lo desidera, indipendentemente dal parere professionale del terapeuta.

Quanto costa la psicoterapia?

Ogni professionista ha un suo tariffario. Qui troverete il mio. 
​
È importante sapere che la terapia è sempre fiscalmente deducibile come spesa sanitaria ai sensi della circolare n.20 del 13/05/11.

Potrebbe interessarti anche:

  • Psi... cosa?
  • Come lavoro
  • Servizi
  • Tariffario
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti