Fibromialgia: sintomi e cause
La fibromialgia è una malattia reumatica che colpisce i muscoli provocando un aumento di tensione muscolare.
I sintomi che la contraddistinguono sono:
La sua diagnosi è stata ed è tuttora piuttosto controversa. Sembra infatti che vi siano numerosi fattori che contribuiscono a causarla, tra cui:
I sintomi che la contraddistinguono sono:
- Dolore cronico localizzato o diffuso
- Rigidità e conseguente difficoltà di movimento
- Affaticamento dovuto al costante lavoro a cui sono sottoposti i muscoli in tensione
- Disturbi del sonno
La sua diagnosi è stata ed è tuttora piuttosto controversa. Sembra infatti che vi siano numerosi fattori che contribuiscono a causarla, tra cui:
- Malfunzionamento di alcuni neurotrasmettitori
- Fattori ormonali
- Fattori stressanti
Perchè è utile lo psicologo in caso di fibromialgia?
Come abbiamo visto lo stress può essere uno dei fattori che contribuiscono a scatenare la malattia o quantomeno a peggiorarne i sintomi.
L’esperienza di malattia inoltre può avere un profondo impatto per chi la vive quotidianamente.
Immaginate di svegliarvi la mattina, nonostante siate andati a dormire presto non siete riusciti a riposare, il dolore non vi ha abbandonato durante la notte, sentivate i vostri muscoli rigidi, ogni più piccolo rumore vi ha svegliati e riaddormentarsi non è stato semplice.
Vi alzate, ma mentre cercate di prepararvi per andare al lavoro vi accorgete che ogni movimento vi causa un incredibile senso di affaticamento, i vostri movimenti sono poco fluidi, sentite gli arti rigidi, le articolazioni gonfie.
Nonostante tutto questo conducete una vita comune, andare a lavorare, vi prendete cura della vostra famiglia, sbrigate commissioni. Concludere la giornate per voi è un atto di eroismo, uno sforzo immane.
Ora pensate di andare a letto e di ricominciare da capo la mattina successiva.
Probabilmente iniziereste a sentivi profondamente limitati: la stanchezza vi porta a rinunciare a quella bella gita in campagna che sognate da tempo, al lavoro non riescono a capire perché facciate così fatica a portare a termine i compiti che vi vengono assegnati e questo vi fa sentire incompresi e frustrati, i vostri familiari, amici o colleghi non capiscono perché non siate più così “efficienti” e “scattanti”.
Ecco, in questo panorama potrebbe inserirsi il senso di un intervento psicologico, perché la fibromialgia ha anche un significato e un risvolto psicologico e prendersi cura anche di questi aspetti può essere di grande aiuto.
L’esperienza di malattia inoltre può avere un profondo impatto per chi la vive quotidianamente.
Immaginate di svegliarvi la mattina, nonostante siate andati a dormire presto non siete riusciti a riposare, il dolore non vi ha abbandonato durante la notte, sentivate i vostri muscoli rigidi, ogni più piccolo rumore vi ha svegliati e riaddormentarsi non è stato semplice.
Vi alzate, ma mentre cercate di prepararvi per andare al lavoro vi accorgete che ogni movimento vi causa un incredibile senso di affaticamento, i vostri movimenti sono poco fluidi, sentite gli arti rigidi, le articolazioni gonfie.
Nonostante tutto questo conducete una vita comune, andare a lavorare, vi prendete cura della vostra famiglia, sbrigate commissioni. Concludere la giornate per voi è un atto di eroismo, uno sforzo immane.
Ora pensate di andare a letto e di ricominciare da capo la mattina successiva.
Probabilmente iniziereste a sentivi profondamente limitati: la stanchezza vi porta a rinunciare a quella bella gita in campagna che sognate da tempo, al lavoro non riescono a capire perché facciate così fatica a portare a termine i compiti che vi vengono assegnati e questo vi fa sentire incompresi e frustrati, i vostri familiari, amici o colleghi non capiscono perché non siate più così “efficienti” e “scattanti”.
Ecco, in questo panorama potrebbe inserirsi il senso di un intervento psicologico, perché la fibromialgia ha anche un significato e un risvolto psicologico e prendersi cura anche di questi aspetti può essere di grande aiuto.