Annalisa Anni psicologa Padova
  • Home
  • Padova
  • Chi sono
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti
  • Burn-out genitoriale: genitori sull'orlo di una crisi di nervi

Fobia

Fobia deriva dal greco Phobos (Φόβος), che letteralmente significa fuga, panico.
La fobia può intendersi infatti come una paura intensa e persistente nei confronti di un oggetto o una situazione, sovente accompagnata dal timore di poter subire un danno o di perdere il controllo. 

Come riconoscere le fobie: sintomi

Quando la persona si trova a fronteggiare l'oggetto della sua fobia può avvertire sintomi fisici come:
  • tachicardia,
  • sudorazione,
  • tremori,
  • nausea,
  • senso di soffocamento
  • sensazione di svenire 
E' altresì comune avvertire il desiderio di fuggire. La reazione di fuga è infatti la strategia principalmente adottata in quanto garantisce alla persona una immediata anche se temporanea riduzione dell'ansia dal momento che le consente l'allontanamento dall'oggetto o dalla situazione temuta. D'altra parte non rappresenta la strategia più efficace a lungo termine. Evitare la situazione fobica infatti può confermare a sé stessi che la situazione è effettivamente pericolosa, incoraggiando perciò la persona a prepararsi per l’evitamento successivo. Si viene così a creare un circolo vizioso: la persona è ormai convinta che l'oggetto o la situazione temuta siano a tutti gli effetti pericolosi e inizia a perdere la fiducia nelle proprie risorse dal momento che il grado di paura non sembra diminuire. ​

Quando cercare aiuto

Alcune fobie non hanno grande impatto nella nostra vita quotidiana: non sarà un grande problema se temiamo l'areo se non abbiamo in previsione di spostarci molto lontano, lo sarà invece se per lavoro siamo costretti a numerose trasferte con questo mezzo o se ci limitiamo nel nostro desiderio di vedere il mondo per il timore di salire su un Boeing 747.
Quando la fobia è tale da interferire pesantemente con la propria vita quotidiana, causando un importante stato di disagio, può essere utile rivolgersi allo psicologo al fine di individuare il significato della propria fobia e un modo per superarla.

Tipi di fobie

Di seguito troverete un elenco con le fobie piùe meno comuni. In grassetto le più frequenti.
​
A
Ablutofobia: paura di bagnarsi o lavarsi
Acarofobia: paura di avere prurito o degli insetti che causano prurito
Acatartofobia: paura dello sporco e della polvere
Acluofobia: paura dell'oscurità
Acousticofobia: paura dei rumori
Acrofobia: paura delle altezze, dei luoghi alti
Aeroacrofobia: paura dei posti alti e aperti
Aerofobia: paura delle correnti d'aria, di inghiottire aria, di respirare aria contaminata, paura di volare
Aeronausifobia: paura di vomitare a causa del mal d'aria
Afefobia: paura del contatto, di esser toccati
Agliofobia: paura di provare dolore fisico
Agorafobia: paura degli spazi aperti o dei luoghi affollati
Agrizoofobia: paura degli animali selvatici
Agyrofobia: paura delle strade o di attraversare le strade
Aicmofobia: paura degli oggetti acuminati e taglienti
Ailurofobia: paura dei gatti
Alectorofobia: paura dei polli
Algofobia: vedi agliofobia
Alliumfobia: avversione per l’aglio
Amartofobia: paura di sbagliare o peccare
Amatofobia: paura della polvere
Amaxofobia: paura di guidare un'automobile
Ambulofobia: paura di camminare
Amnesifobia: paura di soffrire di amnesia
Amycofobia: paura dei graffi o di essere graffiato
Anablefobia: paura di guardare in alto
Anchilofobia: paura dell’immobilità di un’articolazione
Androfobia: paura, avversione, antipatia per gli uomini (maschi)
Anemofobia o ancraofobia: paura del vento, delle correnti d’aria
Anginofobia: paura di soffocare
Aracnofobia o aracnefobia: paura dei ragni
Astrafobia: paura degli agenti atmosferici (tuoni, lampi)
Astrofobia: paura delle stelle e dello spazio
Athazagorafobia: paura di essere dimenticati o ignorati, o di dimenticare
Aurofobia: paura dell’oro
Automatonofobia: paura di tutto ciò che riproduce sembianze umane (bambole, burattini, pupazzi)
Aviofobia o aviatofobia: paura di volare (paura degli aerei)
B
Bacillofobia: paura dei microbi
Batracofobia: paura delle rane e degli anfibi
Bibliofobia: paura dei libri
Brodrimofobia: paura degli odori del corpo
Brontofobia: fobia dei temporali
C
Calliginefobia: paura, antipatia, difficoltà a rapportarsi con donne belle
Cainofobia: paura di fallire
Catisofobia: paura di sedersi
Ceraunofobia: paura dei tuoni
Chaetofobia: paura dei capelli
Cimofobia: paura, avversione per le onde del mare
Cinofobia; paura dei cani
Claustrofobia: paura degli spazi chiusi, stretti, angusti
Cleptofobia: paura di commettere un furto
Climacofobia: timore delle scale a chiocciola o di cadere dalle scale
Clinofobia: paura di andare a letto
Cometofobia: paura delle comete
Courlofobia: paura dei clown
Cristallofobia: avversione, paura del vetro, dei cristalli
Cromatofobia o cromofobia: paura dei colori
Cyberfobia: paura, avversione dei computer o di lavorare al computer
D
Decidofobia: paura di prendere decisioni
Demofobia: paura della folla
Dendrofobia: paura degli alberi
Dextrofobia: paura degli oggetti alla destra del corpo
E
Edonofobia: paura di provare piacere fisico
Eisoptrofobia: paura degli specchi
Elasmofobia: paura degli squali
Eleuterofobia: paura della libertà
Epistemofobia: paura della conoscenza
Ergofobia: paura di lavorare
Eufobia: paura di sentire buone notizie
Eurotofobia: paura dei genitali femminili
F
Fagofobia: paura di mangiare (o di essere mangiati)
Fobofobia: paura di aver paura
H
Hippopotomonstrosesquippedaliofobia: paura delle parole lunghe
I
Iatrofobia: paura dei medici Idrofobia: paura dell'acqua
Italofobia: paura di tutto ciò che riguarda l’Italia
K
Katagelofobia: paura del ridicolo
Kenofobia: Paura del vuoto e degli spazi vuoti
L
Leucofobia: paura del colore bianco
Lilapsofobia: paura dei tornado e degli uragani
M
Mascafobia: paura delle maschere
Megalofobia: paura delle cose grandi
Melanofobia: paura del colore nero
Metrofobia: paura delle poesie
N
Nefofobia: paura delle nuvole
Necrofobia: paura della morte o di corpi morti
Nictofobia: paura dell'oscurità
Nosocomefobia: paura degli ospedali
O
Obesobofobia: paura di ingrassare
Ofidiofobia: paura dei serpenti
Ommetafobia: paura degli occhi
Omofobia: paura, avversione, razzismo verso persone omosessuali, di essere considerato o di diventare omosessuale
Ornitofobia: paura degli uccelli
P
Pantofobia: paura di tutto
Pediofobia: paura delle bambole
Pedofobia: paura dei bambini
Pendofobia: paura degli orologi a pendolo
Pirofobia: paura del fuoco
R
Rupofobia: paura dello sporco e di ciò che non è igienico, dalla quale spesso deriva l'ossessione a pulire
S

Sciofobia: paura delle ombre
Scolecifobia: paura dei vermi
Scotofobia: paura del buio
Simmetrofobia: paura delle cose simmetriche
T
Talassofobia: paura del mare (di annegare)
Tanatofobia: paura ossessiva della morte
Tricofobia: paura dei capelli
Triscaidecafobia: paura del numero 13
U
Uranofobia: paura del cielo
V
Venustrafobia: paura delle belle donne
Verbofobia: paura delle parole
Verminofobia: paura dei germi
X
Xantofobia: paura del colore giallo
Xenoglossofobia: Paura delle lingue straniere
Xenofobia: paura, avversione, razzismo verso gli stranieri (degli sconosciuti)
Xylofobia: Paura degli oggetti di legno o paura dei boschi
Z
Zeusofobia: Paura degli dei
Zoofobia: paura degli animali

Potrebbe interessarti anche:

  • Fobia sociale
  • Ansia
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Padova
  • Chi sono
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti
  • Burn-out genitoriale: genitori sull'orlo di una crisi di nervi