Annalisa Anni psicologa Padova
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti

Fobia sociale

Fobia sociale Annalisa Anni
La  fobia sociale è la paura di agire in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi dagli altri.
In questa fobia gli altri giocano un ruolo fondamentale: diventano, agli occhi di chi avverte questo disturbo, osservatori e giudici perenni del comportamento della persona.
La persona teme di essere inadeguata e si sente spesso mal giudicata o addirittura "sbagliata".
Di conseguenza chi soffre di fobia sociale tende ad evitare le situazioni in cui può sentirsi in imbarazzo (dall'entrare in un negozio, al partecipare ad un festa, al parlare in pubblico). Spesso la vita quotidiana risulta così molto limitata.
Questa paura può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per la paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati.

Fobia sociale: sintomi

Chi soffre di fobia sociale teme spesso di mostrare i "segni" della sua ansia, spesso infatti teme di:
  • arrossire in pubblico
  • balbettare
  • sudare
  • rimanere in silenzio
Spesso le situazioni sociali si accompagnano a sintomi fisici quali:
  • tachicardia
  • tremori
  • sudorazione
  • tensione muscolare
  • secchezza delle fauci
  • nausea
  • vampate di calore
  • arrossamenti

Fobia sociale: cura

Spesso la fobia sociale nasconde dinamiche complesse che hanno a che fare con l'immagine che abbiamo di noi stessi e con le dinamiche di relazione in linea generale.
E' importante comprendere cosa ci abbia portato a ritenerci inadeguati di fronte a determinate situazioni e perchè.
Un percorso psicoterapeutico può essere utile a comprendere le motivazioni che hanno condotto a questi vissuti, ristrutturarle ed elaborarle al fine di sperimentare nuovi modi, più efficaci, di stare in relazione.

Potrebbe interessarti anche:

  • Fobie
  • Ansia
  • Difficoltà relazionali
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti