Annalisa Anni psicologa Padova
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti

Gastrite nervosa

Si parla di gastrite quando si verifica un’infiammazione della mucosa che riveste lo stomaco. Può presentarsi in forma acuta o cronica. Nonostante spesso non rappresenti un problema medico di grave entità può essere molto fastidiosa e compromettere seriamente il benessere psico-fisico della persona.

Quali sono i sintomi e le cause della gastrite?

I principali sintomi della gastite sono:
  • Sensazione di bruciore
  • Gonfiore addominale
  • Scarso appetito
  • Eruttazione
  • Nausea
  • Vomito
Tra le principali cause di infiammazione troviamo:
  • Alimentazione scorretta
  • Reflusso biliare
  • Abuso di farmaci
  • Abuso di alcool
  • Infezione da Helicobacter Pylori
  • Stress
Gastrite nervosa Annalisa Anni

Cosa fare in caso di gastrite

La prima cosa da fare è avvisare il vostro medico di fiducia che provvederà a visitarvi e a prescrivervi i necessari accertamenti per formulare la diagnosi di gastrite. Potrebbe essere necessario effettuare un esame del sangue, delle feci o anche una gastroscopia.
Una volta accertata la diagnosi provvederà a somministrarvi una terapia farmacologica che aiuti a ridurre l’infezione e a prescrivervi degli accorgimenti per migliorare la situazione.

Quando si può parlare di gastrite nervosa?

Pensiamo a noi stessi: spesso siamo abituati a separare il corpo dalla mente, eppure, nelle nostre esperienze quotidiane questa separazione viene a mancare.
Quando ci presentiamo ad un colloquio di lavoro la tensione fa sì che il nostro battito cardiaco aumenti, i muscoli si irrigidiscano, la nostra attenzione e vigilanza aumentino. Ebbene, in realtà siamo un’unità inscindibile mente-corpo, pertanto è naturale che questi due sistemi comunichino costantemente tra loro, influenzandosi e agendo di “pari passo”.
Sono ormai numerose le ricerche che accertano questo legame, come dimostra la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI), una recente branca della psicosomatica.
Può così accadere che il nostro corpo in situazioni di forte stress o di disagio psicologico decida di utilizzare questo canale per somatizzare e comunicarci la nostra sofferenza.
​Spesso ciò accade quando la persona non riesce a trovare altri modi con cui esprimere il suo disagio, spesso perché non sente di potersi concedere questa possibilità, o teme di “fare peggio” o è abituato a reprimere tali sentimenti per ragioni naturalmente assolutamente personali e uniche per ciascuno.

Cura della gastrite nervosa

Come per la gastrite è sempre opportuno accertarsi della diagnosi con l’aiuto del proprio medico di famiglia e, una volta ipotizzata l’origine nervosa della stessa, consultarsi con uno psicologo.
I farmaci sono sicuramente utili a tenere sotto controllo i sintomi della gastrite (anche se non sempre) ma, se l’origine è psicologica, è innanzitutto importante lavorare sulla causa scatenante e sui meccanismi alla base del disagio di modo da comprenderli, elaborarli e superarli definitivamente.

Può interessarti anche:

  • Disturbi psicosomatici
  • Ansia
  • Difficoltà relazionali
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti