Annalisa Anni psicologa Padova
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti

Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: che differenza c'รจ?

Spesso vi è una certa confusione rispetto alle competenze e alla formazione di questi tre diversi ruoli professionali.
Ecco quindi una breve guida che vi aiuterà a capire in cosa si distinguono.

Psicologo

Lo psicologo deve seguire questo iter formativo:
  • Laurea quinquennale in Psicologia
  • Tirocinio annuale post-lauream
  • Esame di stato
  • Abilitazione presso l’Ordine degli Psicologi (potete verificare tale iscrizione presso i siti dei vari Ordini regionali, qui quello del Veneto)
Una volta concluso tale percorso lo psicologo potrà effettuare consulenze, percorsi diagnostici, colloqui di sostegno, purchè essi non si configurino come terapia. In quest’ultimo caso è infatti richiesta una formazione superiore e specifica che solo chi è psicoterapeuta può fornire.

Psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta è un medico o Psicologo già abilitato (vedi sopra) che ha inoltre frequentato una scuola di formazione quadriennale riconosciuta dal MIUR che lo formi e successivamente abiliti all’esercizio della psicoterapia.
Esistono numerose scuole di Psicoterapia, ognuna di queste basata su uno specifico approccio teorico e pratico (costruttivista, cognitivo-comportamentale, psicodinamico, ecc…). Ogni scuola di pensiero ha quindi approcci diversi e strumenti specifici per aiutare la persona a superare il disagio.
Per scoprire di più sull’approccio che ho scelto, quello costruttivista, leggete qui.

Psichiatra

Lo psichiatra è un Medico successivamente specializzato in psichiatria. A differenza dello psicologo-psicoterapeuta lo psichiatra si occupa della prescrizione e del monitoraggio degli psicofarmaci.

Potrebbe interessarti anche:

  • Lo psicolgo: FAQ
  • Come lavoro
  • Chi sono
  • Servizi
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Padova
  • Psicoterapia On-Line
  • Come lavoro
    • Psi... cosa?
    • Lo psicologo: FAQ
  • Servizi
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Psicoterapia online
  • Aree di intervento
    • Ansia: sintomi e cura
    • Attacco di panico >
      • Attacco di panico notturno
    • Fobie >
      • Fobia sociale
    • Depressione >
      • Depressione post parto
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi psicosomatici >
      • Gastrite nervosa
      • Fibromialgia
    • Disturbi alimentari
    • Difficoltà relazionali
  • Tariffario
  • Contatti